Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Seconda metà del I secolo - II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 11.5, Larghezza 10, Spessore 0.5-4.5
Collocazione
seminterrato (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Catania. Visto che il frammento si conserva nello stesso quadro con tre iscrizioni provenienti dallo scavo di alcune tombe in Via Dottor Consoli, sembra che anch'esso provenga dalla stessa zona.
Collezione di provenienza
Collezione Civica
Commento
Ad es. M. Ulpius, ma anche altri gentilizi sono possibili (come Vipsanius, Varius, Vibius).
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.
D(is) [M(anibus) s(acrum)](vac.?)
M(arc)
·V[---]
------