Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Il frammento è tardo, del periodo tra la fine del V secolo e l'VIII secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 14, Larghezza 13, Spessore 6
2: FL sopra l'O.
Collocazione
Cassetta EPICUM 2 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Probabilmente Catania. L'unica segnalazione anteriore risale al Mommsen, che collocò il frammento, conservato allora nel Museo Biscari, tra le iscrizioni urbane. I paralleli contemporanei sono pochi. Sembra, comunque, preferibile la provenienza catanese, visto che si tratta di un frammento poco notevole.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari