Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Seconda metà del I secolo - prima metà del II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 30, Larghezza 21, Spessore 3.5
Caratteristiche corsiveggianti nei tratti orizzontali, che tendono verso l'alto (E, F, T). Punti oblunghi.
Collocazione
Cassetta EPICUM 3 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Probabilmente Catania. Visto che si tratta di un'iscrizione non segnalata da Mommsen e mancante nell'Inventario, e quindi arrivata nelle collezioni civiche in un'epoca piuttosto recente,con il formulario caratteristico catanese L4 (con D. M. S.; cfr. Korhonen 2004, pp. 123-24), è verosimile che provenga da Catania.
Collezione di provenienza
Collezione Civica
Commento
Alla fine ad es. pio [patri f(ecit)] (o semplicemente pio [fecit]). La posizione dell'attributo è insolita, ma cfr. EpiCIM18: piae coniugi f(ecit). Se i due personaggi furono padre e figlio, sembra che abbiano avuto la stessa combinazione di gentilizio e cognome, se il figlio non portava un altro gentilizio, ad es. quello della madre.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.
D(is)·M(anibus)·s(acrum)·
Nomen: RefriusCognomen: RestitutusSesso: MaschioRefriusNomen: RefriusCognomen: RestitutusSesso: MaschioRestitutusvixit ann(is)
LX
Cognomen: RestitutusSesso: MaschioRest[it?]utuspio[---]