Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
cristiana
Lingua dell'iscrizione
Greco antico
Data dell'iscrizione
Fine IV secolo - VIII secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 27, Larghezza 21, Spessore 5.5
Forme delle lettere: alfa con la traversa obliqua; ∈, Μ, Ϲ, ω. 2: ΜΕ in nesso.
Collocazione
deposito Sala XXV settore B (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Probabilmente Catania (o un altro centro della Sicilia orientale?). Pubblicata da Libertini tra le iscrizioni di origine incerta del Museo Biscari. La provenienza urbana del frammento è inverosimile; se non è catanese, potrebbe forse provenire da un'altro centro della Sicilia orientale.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
Il formulario è insolito; non mi sembra che ci sia spazio per una frase iniziale, ad es. ἐνθάδε κεῖται. Il nome sarà Ἰσιδώρα o Θεοδώρα. Alla fine anche ἀμμή è possibile.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.
[---][δ?]·ώρα ἡ σεμ-
[νοτάτη (vac.?)μ?]άμμη (vac.?)