Denominazione antica di origine
Roma
Denominazione moderna di origine
Roma
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Metà del I secolo - metà del II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 24, Larghezza 32, Spessore 3.3
Alcune lettere poco profonde. 4: N nana, aggiunta dopo l'incisione delle altre lettere. Punti triangolari (anche tra I e DERE nella r. 7).
Inventario N.
891
Collocazione
Cassetta 24 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Provenienza urbana. Trasportata a Catania tra 1734 e 1740 (segnalata nel Museo dei Benedettini a partire da XVIII secolo).
Collezione di provenienza
Collezione dei Benedettini
Commento
La fraseologia è nel livello più letterario che in altre iscrizioni importate del museo. Le righe 4-5 sono in esametro, anche se zoppicante. Sorores si riferisce alle Parche, gli spiriti malefici spesso nominati negli epigrammi con il nome Parcae sorores o solo sorores. Ci sono molti paralleli per l'espressione ruperunt fila sorores (ad es. CLE 443, 1011, 1114, 1523). Il gentilizio Ancitius è raro. In base alla lettura di Mommsen, l'epigrafe era stata inserita tra i rari casi in cui il defunto non ha un cognome, anche se i genitori ce l'hanno. In base alle letture degli autori anteriori, sembra che il cognome del defunto iniziato con Fe-. Visto che lo spazio è minimo a destra, il cognome poteva essere Felix, comune e quindi abbreviato.
Bibliografia
Trismegistos (TM) N.