Denominazione antica di origine
Roma
Denominazione moderna di origine
Roma
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Fine del I secolo - II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 25, Larghezza 22.5, Spessore 1.1
Come segni divisori, foglie di edera e punti a forma di uncino.
Inventario N.
477, NA
Collocazione
Cassetta 41 Sala XXII + Cassetta EPICUM 1 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Provenienza probabilmente urbana. La segnalazione più antica risale al XVIII secolo, all'interno del Museo Biscari. Da Mommsen fu collocata tra le urbane. La soluzione pare giusta: mancano gli elementi che riportano nell'ambito tipicamente catanese. La stessa collezione conteneva, inoltre, due altre iscrizioni(
EpiCUM299 e
EpiCUM288), con membri della gens Iuventia, che provengono sicuramente da Roma (ma questa è più recente delle altre due). Trasportata a Catania nel Settecento.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
La parte perduta dopo Mommsen è stata indicata con sottolineatura. Soltanto il frammento superiore veniva esposto nel Museo Civico, visto che le misure dell'Inventario si riferiscono a quello. 5-6 mater è stata aggiunta come ripensamento, cambiando anche il verbo in plurale. Come confronto paleografico, si può segnalare CIL VI 12524 (Index Mus. Vat. 1, 210 nr. 50).
Bibliografia
Trismegistos (TM) N.
D(is) ((hedera)) M(anibus)
Nomen: IuventiaCognomen: VeneriaSesso: FemminaIuventiae Vene-Nomen: IuventiaCognomen: VeneriaSesso: Femminariae ((hedera)) coniugi suae
bene·merenti
Nomen: FirmiusCognomen: FlorentinusSesso: MaschioFirmiusNomen: FirmiusCognomen: FlorentinusSesso: MaschioFlorentinus et mat
erfecaerunt qua
e vixi(t)ann(is) XXV m(ensibus) XI·d(iebus)
XXII