Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
I secolo - II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 18.5, Larghezza 13, Spessore 2.1
Le F corsiveggianti. Punti triangolari.
Inventario N.
455
Collocazione
Cassetta 34 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Catania.
Collezione di provenienza
Collezione dei Benedettini
Commento
Il formulario è L4 (cfr. Korhonen 2004, p.96), ma con il nesso vivus sibi et suis fecit aggiunto, un fenomeno poco comune. È incerto se era presente l'invocazione agli Dei. Alla r. 4 seguiva probabilmente un attributo della figlia o del figlio. La soluzione alternativa è che Neria[---] fosse un adulto, con il numero degli anni indicato nella r. 2, e [---]nus il figlio; in questo caso, il testo dovrebbe essere letto così: [---]nus fil(ius) [patri / matri ?] / vibus s[ibi] ecc. - Per quanto riguarda il nome del defunto, Neria[---] sarà un gentilizio (Neria, Neriana/-us, Neriatia/-us. Comunque, è attestato anche il cognome Nerianus.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.
[D(is) M(anibus) s(acrum) (vac.?)?]
Nomen: Neria[---]Sesso: MaschioNeria[---][vix(it)][---]
m(ensibus) VIIII d(iebus)[---]-
nus fil(iae)[---]
⌜vivus⌝s [ibi et?]
s(uis) f(ecit)