Denominazione antica di origine
Roma
Denominazione moderna di origine
Roma
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Seconda metà del I secolo - II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 14.5, Larghezza 12.5, Spessore 2
Scrittura corsiveggiante. Punti triangolari.
Inventario N.
480
Collocazione
Cassetta 49 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Provenienza urbana. L'iscrizione è stata segnalata nel Museo Biscari a partire dal XIX secolo. La provenienza urbana sembra confermata dalla copia, ora perduta, vista da Mommsen nel Museo Biscari (CIL X 1089*, 91a, che aveva inizio con "dis manibus felix giscinna"). Non ci sono motivi per collocare l'iscrizione tra le catanesi. Trasportata a Catania probabilmente nel Settecento, nella fase della formazione della collezione Biscari, vista anche l'esistenza della copia.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
Per altri nomi con la combinazione M. Aelius, vd. ad es. CIL VI 10819(2), 10851(4), 10943, 16302. Nella r. 6, si aspetterebbe "suo", perché il figlio e colliberto è soltanto Aelius Diadumenus.
Bibliografia
Trismegistos (TM) N.