Denominazione antica di origine
Roma
Denominazione moderna di origine
Roma
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Fine I secolo - II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 29.5, Larghezza 26, Spessore 2.8
Linee guida. Punti triangolari.
Inventario N.
537
Collocazione
Cassetta 61 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Provenienza urbana. Luogo di ritrovamento ignoto.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
All'inizio, il cognome del figlio è stato aggiunto posteriormente, probabilmente su una parola erasa, non è più decifrabile. Il nome aggiunto è al genitivo, mentre gli altri nomi dei defunti sono al dativo.
Bibliografia
Trismegistos (TM) N.
D(is) [M(anibus)]
Nomen: AeliusCognomen: CaeladianusSesso: MaschioCeladianiNomen: AeliaCognomen: HeuresisSesso: FemminaHeuresi·et
Nomen: AeliusCognomen: ProcopeSesso: MaschioProcopeni·
filiabus·et·
Nomen: AeliusCognomen: CeladusSesso: MaschioAelio Caeladoconiugi·b(ene)·m(erenti)·
fecit·
Nomen: AeliaCognomen: HeuresisSesso: FemminaAelia·Nomen: AeliaCognomen: HeuresisSesso: Femmina·Heuresis·