Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Fine del I secolo - II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 23, Larghezza 26, Spessore 2.9
Scrittura fortemente corsiveggiante. Nelle A la traversa è obliqua e non arriva nell'asta sinistra. 4: L montante. Punti come virgole nella r. 1; triangolari a uncino nelle rr. 2 e 4. Linee guida, anche per una quinta riga.
Inventario N.
620
Collocazione
Cassetta 62 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Probabilmente Catania. Le prime segnalazioni dell'iscrizione risalgono al XVIII secolo all'interno del Museo Biscari. In base al formulario L3, combinato con D. M. S., la provenienza catanese sembra verosimile (cfr. Korhonen 2004, pp.94-95).
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
D(is)·M(anibus)·S(acrum)·
Praenomen: LuciusNomen: StatiusCognomen: ZosimusSesso: MaschioL(ucius)·StátiusPraenomen: LuciusNomen: StatiusCognomen: ZosimusSesso: MaschioZosimusv(ixit)·a(nnis)·LXV