Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Fine I secolo - seconda metà del III secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 29, Larghezza 33.5, Spessore 2.1
Le lettere mostrano una certa tendenza a uno stile corsivo, ma il nome della linea 2 è notevolmente contrassegnato in uno stile maiuscolo più classico. È presente un esempio di legatura nella riga 6. Viene utilizzata una semplice edera come segno di interpunzione nelle righe 3-6.
Inventario N.
390
Collocazione
in esposizione - Sala XII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Catania. Rinvenuta nel 1731 c.a , nelle fondamenta della chiesa di S.Caterina da Siena (detta S. Caterina del Rosario), già annessa al convento dei Padri Domenicani (oggi sede dell'Archivio di Stato) in via S.Agata 2.
Collezione di provenienza
Collezione dei Benedettini
Commento
Aphrodito è un nome piuttosto raro, solitamente attestato nel nord della Grecia, in Macedonia. Il termine Mimas è invece il calco del greco antico μιμάς ed indica un'attrice di mimo, una forma di teatro comico popolare molto apprezzato nell'antichità. Il genere iniziò a diffondersi nel V sec. a.C. in Sicilia, e divenne molto popolare a Roma e in Italia durante il corso della tarda Repubblica e il periodo imperiale. Del mimo sono giunti fino a noi solo dei frammenti. Il genere fiorì anche nel mondo ellenistico orientale, e il nome Aphrodito suggerisce che la donna possa essere giunta dal Mediterraneo orientale per praticare la sua arte in Sicilia ed in Italia.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.
D(is) M(anibus) S(acrum)
Cognomen: AphroditoSesso: FemminaNote: Attrice di mimoAphroditomimas ((hedera)) vix(it) ((hedera))
ann(is) ((hedera)) XXXX ((hedera))
Sesso: MaschioEutychus ((hedera)) con ((hedera))-
iugi ((hedera)) meren
ti⁔ f(ecit)