Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Seconda metà del I secolo - inizi del II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 22, Larghezza 40, Spessore 2
Lettere poco profonde in basso. Caratteristiche corsiveggianti soprattutto nelle A (le traverse mancano spesso), le M e le N. 1: I, 6: L montanti. Punti triangolari.
Inventario N.
347
Collocazione
Sala XXV settore A (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Provenienza urbana confermata dalla segnalazione nel Cod. Maruc. A 77, tra iscrizioni importate da Roma nel Museo dei Benedettini di Catania. Le lastre ansate di questo tipo non sono attestate a Catania.
Collezione di provenienza
Collezione dei Benedettini
Commento
È notevole che il nome della madre della defunta viene segnalato prima di quello del marito.
Bibliografia
Trismegistos (TM) N.
Dìs Manib(us)
Nomen: PompeiaCognomen: ProculaSesso: FemminaPompeia·Proculavix(it) anni(s) XXIII·et·
mens(ibus) III·
Nomen: CocceiaCognomen: UrbanaSesso: FemminaCocceiaNomen: CocceiaCognomen: UrbanaSesso: FemminaUrbana mater
Praenomen: LuciusNomen: NaeviusCognomen: PrimusSesso: MaschioL(ucius)·Naevius·Primus·coniuci
ben(e) merent(i)·et filiae fec(erunt)·