Logo EpiCUM
EpiCUM489
Stato: edited
immagine
Foto n. 1 / ?
Spinner
Lastra di pietra calcarea ricomposta da cinque frammenti, mutila nei lati. Retro liscio. Campo epigrafico delimitato in alto da un solco. Greca in calcare da Comiso; un frammento attaccato ha inv. 320.
Denominazione antica di origine
Comiso
Denominazione moderna di origine
Comiso
Lingua dell'iscrizione
Greco antico
Data dell'iscrizione
Tutte le preghiere da Comiso e Noto sono grosso modo contemporanee, ma non è facile datarle esattamente. È probabile che l'arco cronologico si estenda dalla seconda metà del IV alla prima metà del VI secolo, come proposto da Burzachechi.
Tecnica di esecuzione
Inciso
Materiale
calcare
Tipo di oggetto
lastra
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 43.5, Larghezza 60, Spessore 5.5
Lettere e righe irregolari: alfa con la traversa obliqua; Ε; theta ovale o quadrangolare; Μ, Ο, Π; l'ipsilon ha talvolta la forma "V". 5 AH in nesso. In basso, stelle e foglie di palma, sotto le quali cristogrammi (☧).
Inventario N.
319
Collocazione
sotterraneo SB7 (al 09-03-2022)
Luogo di provenienza
Comiso. La segnalazione più antica risale al dizionario topografico di Amico, che scrive: "Yhomiso nuper transmissum Graece inscripti antiqui lapidis exemplar accepi ... circa secundi versus vinem clarissime nomen ΑΒΡΑΞΙΑ expressum habet". Non ci sono altre notizie sul luogo di rinvenimento. Forse Amico la collocò subito nel Museo Biscari; Libertini l'ha pubblicata tra le iscrizioni di origine incerta di quest'ultimo museo. Il primo a scoprire il riferimento di Amico fu Pugliese Carratelli.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
Si tratta di una preghiera per la prospera produzione di vino, per cui alcuni paralleli sono stati scoperti in diverse parti del Mediterraneo, ma anche nella Sicilia sud-orientale. Evidentemente molti proprietari di vigne cercarono protezione in questo modo. I nomi alle rr. 1-2 si riferiscono agli angeli, Ἀδοναήλ di solito a Dio. Alcuni nomi ricorrono anche nelle altre preghiere siciliane. Amico, Pace e Pugliese Carratelli interpretarono l'iscrizione come gnostica, ma ciò è stato contestato con validi motivi da Burzachechi.
Bibliografia
MA1960: p. 28
L1937: p. 43
Ko2004: n. 235
I.Sicily N.
002760
Trismegistos (TM) N.
284749
Testo dell'iscrizione
Interpretativa | EpiDoc
[Ἐν?]νό ματι Κυ (ρίου)πρὀς ἀμπελον [αν?]ΟΡΤΙΑΑΡΕ Ἀβιμ ήλ Λασφ έν Ἀμιήλ Ἐλοέλ Ἐ-
άο Ἀζαήρ Κορφλήλ Φαχθοβάρ[---]ΑΧ Ἀδοναήλ Ε·ΟΕΧΕΡΜΑΡΘ Ἀβράξ ΙΑΦΕΝ
[---]ΑΧΑΕΛΜΕΡΜΟΡΜ ΟΡΚΑΘΑΛΟΚ ΘΑ[---]ΟΔ ΑΜΕΛΜΟΥΚΗΠΡΟΣΑΗΝΟΣ
[---]Ἐραήλ ἀμήν Β Ἐραήλ ΘΥΛΑΤ·Α·Α·ΣΕ[---]ΤΗΤΟΦ Ἰ(ησο) ῦ Χρ(ιρτ) έ, ὀ πλοι-
[θύνας (vac.?)ἰς?]τὶν θαλάσση[ν?] πλοίθυνον, καὶ τὸνμπ[ελον?]ἰς τ[ὸν ἀμπε?]λον[α?]ν ΟΛΜΕΤΡ
Segni diacritici
Onomastica
Contributori
Jonathan Prag: cura e supervisione codifica
Kalle Korhonen: raccolta dati, trascrizione ed edizione critica iniziali
Salvatore Cristofaro: conversione in EpiDoc, definizione schema XML da EpiDoc/TEI, inserimento dati
Daria Spampinato: definizione schema XML da EpiDoc/TEI, inserimento dati
Chiara Rita Grasso: revisione codifica in EpiDoc
Paola Venuti: revisione codifica in EpiDoc
Francesca Prado: revisione storico-epigrafica
Pietro Sichera: elaborazione immagini
Fotografie a cura di: Francesca Prado
Data ultima revisione 09-03-2022
Download XML file
View XML file
PROGETTO FINANZIATO DA
PROGETTO REALIZZATO DA
Patto per Catania - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014/2020
Finanziatori
Realizzatori Realizzatori Realizzatori Realizzatori
Copyright © 2018-2022 EpiCUM