Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
cristiana
Lingua dell'iscrizione
Greco antico
Data dell'iscrizione
Fine III secolo - V secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 13, Larghezza 18, Spessore 0.5-5
Forme delle lettere: Ε; delta corsivo; θ; omicron tra ovale e romboidale; Π. Rubricatura fuorviante.
Inventario N.
258
Collocazione
sotterraneo SB4 (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Probabilmente Catania, visto che si tratta di un'epigrafe frammentaria che veniva conservata dai Benedettini già nel XIX secolo.
Collezione di provenienza
Collezione dei Benedettini
Commento
Il nome è raro, ma c'è un confronto con un Euplutus presente su un'iscrizione proveniente da Capri (cfr. EDR100375). È escluso il nome comune Εὔπλους.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.