Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
cristiana
Lingua dell'iscrizione
Greco antico
Data dell'iscrizione
Seconda metà del IV secolo - V secolo, in base alla paleografia.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 17, Larghezza 28, Spessore 1.8
Lettere con apicature. Forme delle lettere: alfa con la traversa obliqua; ∈, Ο, Ϲ, ω.
Inventario N.
263
Collocazione
sotterraneo SB4 (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Probabilmente Catania. Segnalata nel Museo dei Benedettini nel XIX secolo.
Collezione di provenienza
Collezione dei Benedettini
Commento
Quanto al nome del defunto potrebbe essere Εὕρετος, un nome ben attestato a Roma prima dell'epoca cristiana o Ἄρετος. Ci si aspetterebbe un nome lungo (o due nomi), vista l'impaginazione del testo. Il verbo κατάκειμαι è raro nell'epigrafia funeraria di Sicilia.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.