Denominazione antica di origine
Roma
Denominazione moderna di origine
Roma
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Trattandosi di un cinerario con l'esatta indicazione dell'età, l'iscrizione potrebbe esssere assegnata tra la fine del I secolo e la fine del II secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 45, Larghezza 30, Spessore 30
2: N inversa. Punti triangolari.
Inventario N.
839
Collocazione
Sala XXII settore A10 (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Provenienza urbana. Mommsen collocò l'iscrizione tra le copie e le false, forse a causa della N inversa e la formula onomastica insolita, ma le lettere sono di altissima qualità paragonate con le copie "gallettiane" nelle collezioni catanesi.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
Il primo elemento del nome del defunto, L., è in questo caso piuttosto l'abbreviazione del gentilizio che del prenome Lucius. - Il formulario è insolito, perché il nome del defunto è al nominativo e manca il nome del dedicante, anche se è presente la frase b(ene) m(erenti) f(ecit). Mi sembra poco verosimile che B M F stia per b(ene) m(erenti) f(rater) o b(ene) m(erens) f(ilius).
Bibliografia
Trismegistos (TM) N.
D(is)·M(anibus)
Cognomen: MarcellinusSesso: MaschioL·Marcellinusq(ui)·vix(it)·a(nnis)·XXIII
m(ensibus)·VIII d(iebus)·IIII
b(ene)·m(erenti)·f(ecit)