Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
cristiana
Lingua dell'iscrizione
Greco antico
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 24, Larghezza 29, Spessore 2
Mano A. Scrittura continua.
Inventario N.
295
Collocazione
deposito Sala XXV settore B (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Probabilmente Catania. Per un frammento così piccolo in greco del Museo Civico, non segnalato da alcun autore, è preferibile la provenienza catanese.
Collezione di provenienza
Collezione Civica
Commento
Il frammento contiene una parte della titolatura della città di Laodicea sul Mare, una città portuale nella Siria settentrionale. È finora l'unica dedica ad un'altra città scoperta a Catania. Inoltre, è l'unica dedica di questa Laodicea scoperta nel Mediterraneo occidentale. Le lettere sembrano o della fine del I secolo a.C. o, piuttosto, del I secolo d.C. Il "terminus a quo" per l'epigrafe è in ogni caso l'epoca di Giulio Cesare, quando Laodicea ebbe l'attributo Iulia.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.
[ἡ πόλις?](vac.?)[Ἰουλιέν τών καΐ Λ]αοδικέ-
[ων τῶν πρὸς θαλάσσῃ τ?]ῆς ἱερᾶς
[καὶ ἀσύλου καὶ αὐτονό?]μου
------