Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
Si tratta evidentemente di un'iscrizione onoraria o edilizia databile, in base alle forme delle lettere, tra la fine del II secolo e la fine del IV secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 18, Larghezza 24, Spessore 0.5-4.5
Lettere profonde.
Collocazione
sotterraneo (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Catania. Trovata nello scavo di alcune tombe scoperte durante i lavori di costruzione edilizia, intrapresi nel maggio del 1935, in Via Dottor Consoli. Il frammento inferiore sinistro fu probabilmente trovato nello stesso scavo, visto che tutti i frammenti sono stati inseriti nello stesso quadro di gesso.
Collezione di provenienza
Collezione Civica
Commento
Potrebbe esserci la parola platea, comune nelle iscrizioni, ad es. nella forma opus plateae (cfr. CIL VIII 23291 e AE 1948, 111) o forse [--- pla]tea eam[---]. La parola è comparsa recentemente in un'iscrizione segestana; anche se era un prestito dal greco, era comune almeno nelle iscrizioni dell'Africa e quindi non è una manifestazione del bilinguismo. Altrimenti, una frase come antea o postea eam ecc.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.