Denominazione antica di origine
Roma
Denominazione moderna di origine
Roma
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Latino
Data dell'iscrizione
II secolo - metà del III secolo
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 28, Larghezza 24.5, Spessore 2.5
1: I montante. 7: XVI incisa su rasura. Punti triangolari; foglia di edera a r. 8.
Inventario N.
932
Collocazione
Ignota (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Provenienza probabilmente urbana. La testimonianza più antica la segnala nel Museo Biscari; Mommsen la collocò tra le urbane. La sua soluzione sembra verosimile; non ci sono caratteristiche favorevoli per la provenienza catanese. Trasportata a Catania nel Settecento.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
Si può notare la non congruenza del verbo con il numero dei dedicanti.
Bibliografia
Trismegistos (TM) N.
Diìs·M(anibus)·s(acrum)·
Nomen: AureliusCognomen: OnesimusSesso: MaschioAurelius·Onesi-Nomen: AureliusCognomen: OnesimusSesso: Maschiomus·et·
Nomen: AureliaCognomen: NiceSesso: FemminaAureliaNomen: AureliaCognomen: NiceSesso: FemminaNice·fecit·filiae
Nomen: AureliaCognomen: OnesimeSesso: FemminaAureliae·Onesim-Nomen: AureliaCognomen: OnesimeSesso: Femminae·vix(it)·a(nnum)·I·m(enses)·III·
d(ies)·XVI·
h(oras)·VIII·