Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Greco antico
Data dell'iscrizione
Sembra databile al III secolo, in base alle forme del sigma e dell'omega.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 10, Larghezza 12, Spessore 2.3
Collocazione
Cassetta EPICUM 1 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Probabilmente Catania. Segnalata nel Museo Biscari. La provenienza dalla zona catanese sembra verosimile, perché il frammento è piccolo, con un'iscrizione greca su una faccia, e un'iscrizione latina sull'altra (
EpiCUM581).
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
Il nome del defunto era probabilmente uno dei nomi derivati da σωτήρ, comuni in età imperiale, ad es. Σωτήρ, Σωτήριχος, Σωτήρία, Σωτήρίς; ma anche Σωτᾶς è possibile. - Delle due iscrizioni incise sulle facce della lastra, questa è anteriore.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.
Θ(εοῖς) [Κ(αταχθονίοις)?]
Cognomen o Nome unico: Σωτηρίς?Sesso: MaschioΣωτ[ηρ?][---]------