Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Greco antico
Data dell'iscrizione
Sembra databile al III secolo o agli inizi del IV.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 19, Larghezza 28, Spessore 1-5
Lettere irregolari. Forme delle lettere: Α, ∈, Π; forma dell'ipsilon: Υ a rr. 1 e 3, V a r. 3; psi con bracci curvi.
Inventario N.
234
Collocazione
Sala XXV settore A (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Catania. È inverosimile che la lastra fosse stata trasportata da Roma nel Settecento e rimasta inedita fino ad oggi. Non è nota con certezza la collezione di provenienza, perché i dati dell'Inventario sono spesso erronei. Anche se il formulario potrebbe essere un indizio della provenienza urbana, per i motivi presentati sopra è preferibile collocare l'epigrafe tra le siciliane.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
Il formulario con il nome seguito da εὐψύχει è attestato soprattutto in Egitto, dove, però, contiene normalmente anche l'età. Nella forma più semplice, senza età, si attesta a Roma soprattutto nelle iscrizioni pagane, e sporadicamente in Campania e a Marsiglia. Nell'epigrafia funeraria la parola εὐψύχει viene spesso usata nella clausola εὐψύχει ὠ δεῖνα, οὐδεὶς ἀθάνατος. A Catania la frase οὐδεὶς ἀθάνατος è attestata in due iscrizioni, ma apparentemente senza εὐψύχει. - Si è preferito collocare l'epigrafe tra le pagane, perché mancano i simboli e le frasi cristiani.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.