Denominazione antica di origine
Catina
Denominazione moderna di origine
Catania
Tipo epigrafico
Religione
pagana
Lingua dell'iscrizione
Greco antico
Data dell'iscrizione
Malgrado il contenuto, le forme delle lettere sembrano incompatibili con una datazione ai primi due secoli d. C.: tra la fine del II secolo e il IV secolo.
Tecnica di esecuzione
Materiale
Tipo di oggetto
Dimensioni del supporto (cm)
Altezza 50, Larghezza 44.5, Spessore 1.5-2.2
Spazio tra le righe 4 e 5; le rr. 1-4 sono più centrate della r. 5. Lettere vacillanti. Forme: alfa con la traversa obliqua; ∈, M, Ο, Π, Ϲ, ω. Linee guida (una linea sottile anche a r. 5).
Inventario N.
318
Collocazione
Cassetta EPICUM 2 Sala XXII + Cassetta EPICUM 3 Sala XXII (al 28-02-2019)
Luogo di provenienza
Catania o Siracusa. Sembra verosimile che si tratti di ritrovamenti locali, ma il gruppo contiene un'epigrafe siracusana (
EpiCUM520) e quindi l'epigrafe potrebbe provenire anche da quella città.
Collezione di provenienza
Collezione Biscari
Commento
Le rr. 1-4 formano due versi in esametro (per il secondo, il pentametro è escluso). Separato dal poemetto, seguiva evidentemente il nome del dedicante, che iniziava con Patr-. Il contesto funerario sembra escluso. La riga 6 è mancante del nomen dedicantis.
Bibliografia
I.Sicily N.
Trismegistos (TM) N.
[Φ]οῖβον ἀκερσεκόμην
[ἑκ]ατηβόλον Ἀπόλλων
·α[ἱ]δρυσάμην σηκ[ῷ τʼἐπὶ?]
κόσμον
·κ[αλὸν ἔθηκα]
(vac.?)
Πατρ
(vac.?)