Simboli e relative scelte editoriali
L’analisi dei documenti epigrafici della collezione del Museo Civico di Catania ha messo in luce l’esigenza di trattare i glifi presenti nelle iscrizioni in una sezione a parte. Sono numerosi, infatti, i simboli che vengono impiegati con una precisa valenza e di cui, quasi sempre, comprendiamo il significato. Sono molte anche le decorazioni usate solo a scopo ornamentale dell’oggetto le quali, proprio per tale ragione, si è scelto di non prendere in considerazione.
Ogni glifo è individuato e marcato attraverso il tag <g> con un identificativo unico formato dal nome del simbolo in lingua latina. Tutti i simboli sononseriti all’interno di una lista ordinata alfabeticamente. Insieme al nome del glifo in latino e alle occorrenze cliccabili è aggiunta una breve descrizione esplicativa. A ogni simbolo è affiancata l’immagine più rappresentativa, tratta da una delle epigrafi in cui esso occorre.
La lista è stata codificata nel file List-Symbol.xml scaricabile qui.
Simbolo |
Immagine |
Iscrizioni con simbolo |
Alpha-Omega Lettere greche (α ω) usate come simbolo cristiano. Indicano il principio e la fine |
![]() |
EpiCUM31, EpiCUM69, EpiCUM511, EpiCUM564 |
Arbor Albero |
![]() |
EpiCUM23 |
Ascia | ![]() |
EpiCUM472 |
Astrum Stella |
![]() |
EpiCUM61, EpiCUM321, EpiCUM354 |
Avis Uccello |
![]() |
EpiCUM34, EpiCUM218, EpiCUM423 |
Centuria Centuria |
![]() |
EpiCUM396, EpiCUM547 |
Cervus Cervo |
![]() |
EpiCUM23 |
Chi-rho Cristogramma (☧). Monogramma composto dalle lettere iniziali del nome di Cristo |
![]() |
EpiCUM10, EpiCUM31, EpiCUM59, EpiCUM69, EpiCUM128, EpiCUM134, EpiCUM270, EpiCUM293, EpiCUM321, EpiCUM347, EpiCUM385, EpiCUM391, EpiCUM423, EpiCUM445, EpiCUM466, EpiCUM479, EpiCUM483, EpiCUM484, EpiCUM486, EpiCUM511, EpiCUM521, EpiCUM564, EpiCUM565, EpiCUM567 |
Clipeus Scudo |
![]() |
EpiCUM506 |
Columba Colomba |
![]() |
EpiCUM3, EpiCUM50, EpiCUM59, EpiCUM477, EpiCUM511 |
Columna Colonna |
![]() |
EpiCUM531 |
Cornucopia Cornucopia, simbolo di abbondanza |
![]() |
EpiCUM67 |
Corona Ghirlanda |
![]() |
EpiCUM7, EpiCUM30, EpiCUM33, EpiCUM59, EpiCUM76, EpiCUM269 |
Crater Cratere |
![]() |
EpiCUM50 |
Crux Croce |
![]() |
EpiCUM134, EpiCUM248, EpiCUM497, EpiCUM570 |
Equus Cavallo |
![]() |
EpiCUM544 |
Hasta Asta |
![]() |
EpiCUM506 |
Hedera Foglia di edera |
![]() |
EpiCUM3, EpiCUM7, EpiCUM34, EpiCUM43, EpiCUM48, EpiCUM58, EpiCUM106, EpiCUM109, EpiCUM145, EpiCUM193, EpiCUM207, EpiCUM225, EpiCUM255, EpiCUM261, EpiCUM277, EpiCUM297, EpiCUM317, EpiCUM328, EpiCUM340, EpiCUM351, EpiCUM402, EpiCUM420, EpiCUM439, EpiCUM441, EpiCUM442, EpiCUM458, EpiCUM476, EpiCUM480, EpiCUM514, EpiCUM517, EpiCUM534, EpiCUM540, EpiCUM555, EpiCUM570, EpiCUM571 |
I.X.Θ.Υ.Σ. Acronimo usato dai cristiani per indicare il nome di Gesù: Gesù Cristo, figlio di Dio, Salvatore |
![]() |
EpiCUM67 |
Laurus Alloro |
![]() |
EpiCUM6 |
Luna Luna crescente |
![]() |
EpiCUM276 |
Menorah Calendario ebraico a sette bracci |
![]() |
EpiCUM446, EpiCUM448 |
Mensa Ripiano rituale per cerimonie religiose |
![]() |
EpiCUM218 |
Mulier Il simbolo “ↄ” indica l’appartenenza del liberto (o schiavo) a una donna |
![]() |
EpiCUM13, EpiCUM156, EpiCUM171, EpiCUM184, EpiCUM265, EpiCUM314, EpiCUM323, EpiCUM338, EpiCUM342, EpiCUM364, |
Orans Credente in atto di preghiera |
![]() |
EpiCUM51, EpiCUM218, EpiCUM423 |
Palma Palma |
![]() |
EpiCUM33, EpiCUM40, EpiCUM46, EpiCUM131, EpiCUM328, EpiCUM477 |
Pedes Piedi |
![]() |
EpiCUM5, EpiCUM211 |
Piscis Pesce |
![]() |
EpiCUM40 |
Poculum Coppa per bere |
![]() |
EpiCUM3 |
Ramus Ramo |
![]() |
EpiCUM34, EpiCUM423, EpiCUM544 |
Ramus olivae Ramoscello d’ulivo |
![]() |
EpiCUM3, EpiCUM511 |
Sestertius Sesterzio (HS), moneta d’argento romana |
![]() |
EpiCUM14 |
Theta nigrum Simbolo indicante la morte |
![]() |
EpiCUM160 |
Urceus Brocca monoansata |
![]() |
EpiCUM3, EpiCUM426 |
Come si cita questa pagina:
F. Prado, Simboli e relative scelte editoriali, <http://epicum.istc.cnr.it/simboli/> [consultato il AAAA/MM/GG], in EpiCUM (http://epicum.istc.cnr.it/), a cura di ISTC CNR, 2018-2020.
Ultima modifica: 18/01/2022